Un Altro Riepilogone Cinematografico: da "Pixels" ad "Inside Out!"
Scritto da Marco Grande Arbitro
Niente sfida questo mese? No. C'è infatti un cambio di programma: a Dicembre di beccheremo una doppia sfida tutta speciale. Preparatevi, perchè sarà estremamente assurda e idiota. Per il resto, vedremo un mese abbastanza ludico (con qualche sfumatura pop).
Oggi vorrei iniziare parlandovi degli ultimi film visti (al cinema) da Luglio fino ad Ottobre. Alcuni di essi meriterebbero un post a parte, ma per mancanza di tempo mi ritrovo a fare un post #riepilogone! Altri invece no...
Troverete tante belle schifezze, ma anche piccole perle... Si parte!
L'andazzo è proprio quello... Ma vi dico la verità: l'idea di vedere un film rumoroso, dedicato agli eroi del retrogaming, non mi dispiaceva. Insomma, alla fine mi aspettavo di vedere un film divertente... Niente di più.
Purtroppo la sceneggiatura fa schifo, l'interpretazione di Adam Sandler è oscena e il cameo di Tohru Iwatani (avete capito bene, parlo del papà di Pac-Man) è mal sfruttato. Mandano a "quel paese" perfino una possibile confronto tra retrogaming e videogame moderno. Insomma, fa proprio schifo...
Tuttavia se lo si prende a cuor leggero, con pretese pari allo zero: si può anche vedere.
Ci sono tre cose che mi hanno divertito:
- Kevin James, in versione Presidente degli Stati Uniti ultra goffo ed ignorante, è uno spasso. Sopratutto perchè realizza il vero sogno di ogni americano: ovvero, quello di vedere il proprio Presidente impugnare un fucile e andare alla guerra! Incredibilmente assurdo;
- Le citazioni sul mondo del retrogaming sono sempre molto gradite (per farvi dei nomi: Galaga, Centipede, Duck Hunt, Tetris, Pac-Man, Donkey Kong, Q*Bert, Mario Bros e molto altro). E' molto buona anche la computer grafica utilizzata;
- I titoli di coda pixellosi... l'unica cosa veramente bella del film ahah!
Per il resto, il nonsense regna sovrano... Vero Q*Bert?
Però per i bambini va benissimo: l'importante è che loro si siano divertiti.
Non capisco quelle persone che criticano il film con ferocia. Alla fine quando vai a vedere i "Minions" che ti aspetti? Io mi aspetto di divertirmi vedendo dei nani deformi che parlano come degli idioti, mica di aspetto di vedere un film di Pasolini. Ma non escludo che molti ci siano andati con questa seconda intenzione...
Per il resto, merita sopratutto la colonna sonora: dove vedremo i classici del rock degli anni '70. Sull'edizione italiana non mi lamento nemmeno dei doppiatori d'eccezione italiani. Per chi segue "Simpsonspedia", sa quanto (in passato) abbaia trovato fastidiosa la voce di Luciana Littizzetto. Qui non l'ho trovata decisamente azzeccata al personaggio di Scarlet: è stata brava! Ho apprezzato anche l'interpretazione di Fabio Fazio, Alberto Angela e Selvaggia Lucarelli, che fanno un lavoro decisamente diverso dal solito... Per Riccardo Rossi, per quanto non lo sopporti, nemmeno mi è dispiaciuto. Alla fine doveva doppiare un folle esaltato: quindi che differenza c'è? Ovviamente scherzo :)
Forse proprio quello che stona è Max Giusti.. Vedere Gru bambino con lo stesso tono di voce adulto stona un pochino. Oh è un comico, una voce leggermente più ridicola poteva farla. Ma alla fine questi sono solo dettagli tecnici...
Si è attinto sia dall'universo classico, che dall'Ultimate... Di fretta e in furia è stato chiamato un regista molto valido (Josh Trank), che purtroppo è impazzito trasformandosi in un tiranno della cinepresa. Gli attori (che non sono niente male, per la precisione: Miles Teller, Kate Mara, Michael B. Jordan, Jamie Bell e Toby Kebbell) sono così stati costretti a recitare come dei cani... I soldi della produzione sono stati sperperati in spese assurde... Insomma, con tutte queste premesse: ne è uscito fuori un film davvero brutto!
Ci due chiavi di letture per film... Anzi due chiavi di bruttura. Il primo è il punto di vista del "Fan Marvel". Ci sono davvero troppe incongruenze e scelte non capibili:
- Vediamo il classico "politically correct" che stravolge la Torcia Umana, facendogli cambiare colore di pelle;
- Protagonisti troppo giovani e decontestualizzati ;
- Victor von Doom, alias il Dottor Destino, ridotto ad un coglione privo di carisma;
Il secondo punto di vista è quello "spettatore comune", che va a vedere il film senza curarsi del fumetto. Si trova dinanzi a bizzarrie cinematografiche:
- Il montaggio lascia fuori parti importanti;
- La sceneggiatura è tutta sbagliata;
- La trama non racconta davvero nulla...
Vediamo una pellicola di 100 minuti, dove i primi 80 minuti sono un introduzione e il resto è film... Questo è il grande problema! Non succede niente, di niente... Ed è noioso! Il film lo boccio senza indugio, ma tutto sommato non capisco l'odio verso questa pellicola. Ragazzi è un brutto film, ma domani lo dimenticheremo. Amen, fine, stop. C'è chi dirà: "Hey, ma sono i Fantastici 4... non puoi fare cazzate!"
E vi do ragione. Ma vi faccio una domanda: c'era davvero bisogno di un nuovo film sui Fantastici 4? La mia risposta è (ovviamente) no. Del resto stiamo parlando di uno dei fumetti Marvel che sta vivendo un periodo crisi. Vi ricordate la "rivoluzionaria" Future Foundation? E' stata chiusa per scarse vendite... Facendo ritornare in vita la Torcia Umana e la vecchia Squadra. Prima di dire che è un film sbagliato, dobbiamo dire che è stata un'idea sbagliata.
Sulla questione del brutto: non lo reputo inferiore ad un "Wolverine l'Immortale" o ad un "Iron Man 3". Un po come nel calcio: puoi perdere 2-0, puoi perdere 7-0... Avrai preso meno goal, ma comunque hai perso! Penso seriamente che se il film si fosse chiamato "I Quattro Ragazzi che Guadagnano Super Poteri", tutto questo trambusto mediatico non sarebbe nato.
Salvo solo due elementi: l'artwork della Cosa e le atmosfere cupe della Zona Negativa (o come la chiamano nel film).
Dimenticavo: sapete chi interpreta il professore stronzo? Dan Castellaneta... Ovvero la voce originale di Homer Simpson... Che spreco!
Voglio solo soffermarvi sulla scelta italiana di inserire Paolo Villaggio nel cast. Non so come giudicarla: da un lato non è il miglior "Villaggio doppiatore", da un lato si nota che si è impegnato a non fare una copia vocale di "Fantozzi". Alla fine, la scelta la si può considerare come un omaggio ad un grande artista italiano. Dai, vediamola così!
Se volete rileggervi la recensione: cliccate qui!
- Ci sono molto momenti lenti, che potrebbero urtare agli spettatori più ansiosi;
- I gangster movie sono prevedibili. Dopo che ne hai divorato a centinai, riesci a prevedere tutte le situazioni: capisci subito chi tradisce, come viene fatto fuori lo scagnozzo, come si muoveranno e così via dicendo. Ma questo è proprio un problema proprio del genere "gangster-criminale-mafioso"...
E Johnny Depp: come è stato? Come sapete, ho il pallino per l'attore. Tuttavia, non posso negare che sta passando un periodo decisamente "no". Per "Black Mass" è ingrassato, si è imbruttito, si è mascherato per interpretare l'iracondo cinico Bulger. Ok, fin qui è la normalità... Ma il punto chiave è l'interpretazione: l'ho trovata molto buona, non ai livelli dei livelli storici, ma decisamente valida.
Si può criticare tutto di "Black Mass", ma forse l'unico intoccabile (per una volta) è Johnny Depp. Consiglio di vederlo, non è tempo perso
In ogni caso, c'è la recensione del collega Walter O'Dim: cliccate qui per rileggerla!
Molti colleghi blogger hanno parlato di questo film (consiglio di leggervi le cinque mega-recensioni di Marco Goi), quindi non ho molto da aggiungere sul piano tecnico... Ma sul piano delle emozioni ho qualcosa da dire! "Inside Out" è uno di quei film che ti lascia qualcosa dentro, con il passare dei giorni guadagna sempre più valore. E' un film per chi ha empatia, per chi sa provare emozioni!
Ok: l'idea umanizzare l'emozioni l'abbiamo già vista, ma la Pixar ha saputo ridare vita ad concetto trito e ritrito. Vediamo una trama davvero semplice: un esperienza che almeno una volta nella vita abbiamo vissuto... Ma la cosa più bella è tutta l'introspezione che c'è nella pellicola. Mi piace definirlo come un " travolgente viaggio colorato".
La morale finale? Semplice: date importanza alle vostre emozioni, vivetele tutte quante... sopratutto quelle che possono sembrare negative!
E vi assicuro che a fine film vi prenderte un momento per voi, ripensando ai fatti della vostra vita: belli e brutti che siano.
Stra-consigliato: è il film d'animazione dell'anno!
Il post si conclude qui. Che ne pensate di questi vaneggiamenti cinematografici? Voi che film avete visto in questo periodo? Scrivete senza problemi qui sotto. Nel frattempo, ci salutiamo: alla prossima!

Oggi vorrei iniziare parlandovi degli ultimi film visti (al cinema) da Luglio fino ad Ottobre. Alcuni di essi meriterebbero un post a parte, ma per mancanza di tempo mi ritrovo a fare un post #riepilogone! Altri invece no...
Troverete tante belle schifezze, ma anche piccole perle... Si parte!
Pixels
"Pixels" è proprio l'esempio di film dove si potrebbero scrivere pagine e pagine... o semplicemente bollarlo con semplice "fa schifo" (concludendo così questo paragrafo). Farò una via di mezzo. "Pixels" ha fortissimi richiami alle trame assurde degli anni '80. Avete presente quei film che iniziavano con pretesti ignobili senza senso? Il primo che mi viene in mente è la "Donna Esplosiva".L'andazzo è proprio quello... Ma vi dico la verità: l'idea di vedere un film rumoroso, dedicato agli eroi del retrogaming, non mi dispiaceva. Insomma, alla fine mi aspettavo di vedere un film divertente... Niente di più.
Purtroppo la sceneggiatura fa schifo, l'interpretazione di Adam Sandler è oscena e il cameo di Tohru Iwatani (avete capito bene, parlo del papà di Pac-Man) è mal sfruttato. Mandano a "quel paese" perfino una possibile confronto tra retrogaming e videogame moderno. Insomma, fa proprio schifo...
![]() |
Una scena mal gestita... Ma apprezzo l'auto-ironia di Iwatani. |
Ci sono tre cose che mi hanno divertito:
- Kevin James, in versione Presidente degli Stati Uniti ultra goffo ed ignorante, è uno spasso. Sopratutto perchè realizza il vero sogno di ogni americano: ovvero, quello di vedere il proprio Presidente impugnare un fucile e andare alla guerra! Incredibilmente assurdo;
- Le citazioni sul mondo del retrogaming sono sempre molto gradite (per farvi dei nomi: Galaga, Centipede, Duck Hunt, Tetris, Pac-Man, Donkey Kong, Q*Bert, Mario Bros e molto altro). E' molto buona anche la computer grafica utilizzata;
- I titoli di coda pixellosi... l'unica cosa veramente bella del film ahah!
Per il resto, il nonsense regna sovrano... Vero Q*Bert?
![]() |
@!#?@! |
I Minion
Penso fortemente che i Minions possano fare solante le spalle comiche. Fargli fare un intero film da protagonisti è stata un'impresa ardua. Ciò non vuol dire che il film sia brutto o poco divertente... Anzi, è decisamente spassoso! Il problema è che va a momenti alternati: si parte con il divertimento, poi arriva la noia, poi il divertimento, poi la noia e così via dicendo. E' come se avessero preso tante situazioni da cortometraggio e ci avessero fatto un film sopra.Però per i bambini va benissimo: l'importante è che loro si siano divertiti.
Non capisco quelle persone che criticano il film con ferocia. Alla fine quando vai a vedere i "Minions" che ti aspetti? Io mi aspetto di divertirmi vedendo dei nani deformi che parlano come degli idioti, mica di aspetto di vedere un film di Pasolini. Ma non escludo che molti ci siano andati con questa seconda intenzione...
![]() |
Vorrei vedere come va a finire questa situazione... |
Forse proprio quello che stona è Max Giusti.. Vedere Gru bambino con lo stesso tono di voce adulto stona un pochino. Oh è un comico, una voce leggermente più ridicola poteva farla. Ma alla fine questi sono solo dettagli tecnici...
![]() |
La vera "Famiglia Omicidi"... |
Fantastic 4 - I Fantastici Quattro
Ma lo sapevi già che questo film era una merda, perchè sei andato a vederlo? I miei amici blogger mi hanno insegnato che bisogna giudicare solo dopo aver visto con i propri occhi. A limite si dice: "non mi va di vederlo" o "non mi interessa"... Ma non vi nego che in passato ho giudicato solo per sentito dire. Andiamo avanti...
Vorrei ricordare con voi la genesi di questo film. Come sapete, i diritti dei personaggi Marvel sono di proprietà di diversi studi cinematografici. Con lo scadere del contratto, la Fox si è affrettata a fare un nuovo film dei "Fantastici Quattro". Invece di continuare il brand del 2007, la casa di Murdoch ha deciso di puntare su un nuovo reboot.Si è attinto sia dall'universo classico, che dall'Ultimate... Di fretta e in furia è stato chiamato un regista molto valido (Josh Trank), che purtroppo è impazzito trasformandosi in un tiranno della cinepresa. Gli attori (che non sono niente male, per la precisione: Miles Teller, Kate Mara, Michael B. Jordan, Jamie Bell e Toby Kebbell) sono così stati costretti a recitare come dei cani... I soldi della produzione sono stati sperperati in spese assurde... Insomma, con tutte queste premesse: ne è uscito fuori un film davvero brutto!
![]() |
I poveri ragazzi... |
- Vediamo il classico "politically correct" che stravolge la Torcia Umana, facendogli cambiare colore di pelle;
- Protagonisti troppo giovani e decontestualizzati ;
- Victor von Doom, alias il Dottor Destino, ridotto ad un coglione privo di carisma;
![]() |
L'orrore degli orrori... |
- Il montaggio lascia fuori parti importanti;
- La sceneggiatura è tutta sbagliata;
- La trama non racconta davvero nulla...
![]() |
Abbondiamo di N64, così miglioriamo il film! |
E vi do ragione. Ma vi faccio una domanda: c'era davvero bisogno di un nuovo film sui Fantastici 4? La mia risposta è (ovviamente) no. Del resto stiamo parlando di uno dei fumetti Marvel che sta vivendo un periodo crisi. Vi ricordate la "rivoluzionaria" Future Foundation? E' stata chiusa per scarse vendite... Facendo ritornare in vita la Torcia Umana e la vecchia Squadra. Prima di dire che è un film sbagliato, dobbiamo dire che è stata un'idea sbagliata.
Sulla questione del brutto: non lo reputo inferiore ad un "Wolverine l'Immortale" o ad un "Iron Man 3". Un po come nel calcio: puoi perdere 2-0, puoi perdere 7-0... Avrai preso meno goal, ma comunque hai perso! Penso seriamente che se il film si fosse chiamato "I Quattro Ragazzi che Guadagnano Super Poteri", tutto questo trambusto mediatico non sarebbe nato.
Salvo solo due elementi: l'artwork della Cosa e le atmosfere cupe della Zona Negativa (o come la chiamano nel film).
Dimenticavo: sapete chi interpreta il professore stronzo? Dan Castellaneta... Ovvero la voce originale di Homer Simpson... Che spreco!
Hotel Transilvania 2
Qua non c'è molto da dire. L'ho trovato davvero delizioso, come il primo capitolo. E' bello rivedere i vecchi personaggi, come se fossero degli amici che hai voglia d'incontrare di nuovo. Insomma, rimane una piacevole commedia che fa sorridere piccoli e grandi. Consiglio a tutti di vedere questo nuovo capitolo!Voglio solo soffermarvi sulla scelta italiana di inserire Paolo Villaggio nel cast. Non so come giudicarla: da un lato non è il miglior "Villaggio doppiatore", da un lato si nota che si è impegnato a non fare una copia vocale di "Fantozzi". Alla fine, la scelta la si può considerare come un omaggio ad un grande artista italiano. Dai, vediamola così!
Dragon Ball Z - La Resurrezione di F
Vi ho sfracassato le balls sul film di Dragon Ball...Se volete rileggervi la recensione: cliccate qui!
Black Mass - L'Ultimo Gangster
Ho aspettato da tempo "Black Mass". Non sono uno che ha il "culto del criminale", ma devo ammettere che la storia di James "Whitey" Bulger mi ha fatto venire la pelle d'oca! Nonostante il film sia ispirato dall'omonimo libro (che descrive i fatti reali della sua vita), penso che su Bulger si potrebbero fare un casino di film... ne ha davvero combinate tante! Nel film viene mostrata la sua ascesa al potere, dovuta dalla collaborazione con l'FBI.
Da amante dei gangster movie, posso dire di aver visto un film interessante. Ho notato solo due pecche:- Ci sono molto momenti lenti, che potrebbero urtare agli spettatori più ansiosi;
- I gangster movie sono prevedibili. Dopo che ne hai divorato a centinai, riesci a prevedere tutte le situazioni: capisci subito chi tradisce, come viene fatto fuori lo scagnozzo, come si muoveranno e così via dicendo. Ma questo è proprio un problema proprio del genere "gangster-criminale-mafioso"...
![]() |
Trasformazione! |
Si può criticare tutto di "Black Mass", ma forse l'unico intoccabile (per una volta) è Johnny Depp. Consiglio di vederlo, non è tempo perso
![]() |
E questo non è il suo profilo migliore! |
Suburra
Una bomba di film. E' una pellicola amara, che mostra tutto lo schifo dello schifo. L'unica pecca? Il finale, che (per il sottoscritto) è puro fanservice.In ogni caso, c'è la recensione del collega Walter O'Dim: cliccate qui per rileggerla!
Inside Out
Senza indugio, concludiamo con un capolavoro!Molti colleghi blogger hanno parlato di questo film (consiglio di leggervi le cinque mega-recensioni di Marco Goi), quindi non ho molto da aggiungere sul piano tecnico... Ma sul piano delle emozioni ho qualcosa da dire! "Inside Out" è uno di quei film che ti lascia qualcosa dentro, con il passare dei giorni guadagna sempre più valore. E' un film per chi ha empatia, per chi sa provare emozioni!
Ok: l'idea umanizzare l'emozioni l'abbiamo già vista, ma la Pixar ha saputo ridare vita ad concetto trito e ritrito. Vediamo una trama davvero semplice: un esperienza che almeno una volta nella vita abbiamo vissuto... Ma la cosa più bella è tutta l'introspezione che c'è nella pellicola. Mi piace definirlo come un " travolgente viaggio colorato".
La morale finale? Semplice: date importanza alle vostre emozioni, vivetele tutte quante... sopratutto quelle che possono sembrare negative!
E vi assicuro che a fine film vi prenderte un momento per voi, ripensando ai fatti della vostra vita: belli e brutti che siano.
Stra-consigliato: è il film d'animazione dell'anno!
![]() |
La locandina alternativa di "Inside Out". |

A parte Black Mass che pubblicherò a breve gli altri sai come la penso, ottimi pezzi, sei sempre completissimo ;-) Cheers!
RispondiEliminaAllora torno a leggerti con Black Mass :D
Eliminatutti a criticare Depp perchè si è presentato a Venezia ingrassato e imbruttito. nessuno che è corso a controllare se l'avesse fatto per un film, come successo per altri colleghi. questo me lo guardo di sicuro. grazie per la segnalazione.
RispondiEliminaSi, è vero! Quasi dimenticavo quelle polemiche. Poi la gente si dimentica pure che Johnny Depp ha cinquant'anni...
EliminaSui minions e su inside out sono hai scritto esattamente quello che penso anche io! Hotel transilvania 2 mi è rimasto come film da vedere che ho mancato: dopo aver visto il trailer (in attesa di inside out), ho recuperato il primo (che è stato uno spasso!) e nel frattempo l'hanno tolto dalle sale... Devo trovare mezzi alternativi! :P
RispondiEliminaAggiungo una cosa su inside out: mi sono sentita un po' una mosca bianca a non aver versato nessuna lacrimuccia di commozione, ma boh, sarà stata la particolare condizione emotiva mia che mi ha reso una roccia, chissà.. comunque è piaciuto davvero molto anche a me!
Su "Hoter Transilvania 2" te lo consiglio proprio, anche da me l'hanno tolto "quasi subito": per fortuna sono andato in tempo!
EliminaSai su "Inside Out" non penso che tu sia stata una "mosca bianca"... Come ci ha insegnato il film, ognuno ha modi differenti per elaborare i sentimenti :)
Forse tu dovevi "essere una roccia", mentre io un piangione in ogni scena :D
Magari un giorno ci scambieremo i ruoli, chissà
Di questi ho visto solo Suburra e sono d'accordo che sia un grande film.
RispondiEliminaI Minions mai cagati in vita mia (pure le TicTac Minions fanno cagare), mentre su Pixels mi hai salvato: stavo PROPRIO ORA per ordinarlo in home video!! XD
Moz-
Ahahaha!
EliminaIn tempo, in tempo.
Però guarda, se ti capiterà un giorno di vederlo in tv: dacci un'occhiata. Così a cuor leggerlo lo si può anche vedere.
Pixels e Fantastici Quattro li avevo opportunamente scartati a priori dal principio, Suburra e Black Mass conto di recuperarli.
RispondiEliminaGli ultimi due non ti deluderanno ;)
EliminaLa penso pressapoco come te su tutti i film. Ho notate che i film belli metti poche righe, mentre per i brutti molti.
RispondiEliminaMmmm... diciamo che per le cose belle bastano poche righe per arrivare al punto.
EliminaIl brutto mi ispira di più: caccio tutta la mia parte più polemica XD
Inside Out e Hotel Transilvania 2 mi sono davvero piaciuti.
RispondiEliminaSuburra e Black Mass non l'ho ancora visto, di solito al cinema vedo altre cosette :)
Dici che devo vederle?
Certo che si!
Elimina:D
I Minions mi hanno molto divertita, ho visto esattamente quello che mi ero aspettata, né più ne meno. Però censuro il doppiaggio italiano, Litizzetto e Fazio semplicemente ridicoli, soprattutto quest'ultimo.
RispondiEliminaBlack Mass, per chi come me adora il genere, è un buon film, purtroppo senza particolari guizzi. Depp finalmente "non fa più Jack Sparrow" ed è tutto di guadagnato ma la sua parte poteva andare anche a un altro attore, lui non apporta nulla al personaggio.
Suburra e Inside Out invece finiranno di diritto nella mia Top 5 di fine anno, due gioielli imperdibili!!! :D
Ma sai, mi dicevano: "Ascolta il doppiaggio dei Minions e poi suicidati". Me l'hanno talmente massacrato, che sono partito con basse pretese. Sarà per questo che non l'ho sgradito...
EliminaInvece su Jhonny Depp, penso che qualcosa di suo l'abbia messo. Non so, ma mi è sembrato di vedere quelli "sguardi di un tempo"... Sono state situazioni familiari.
Minions l'ho trovato un po' debole. La dimensione ottimale in cui i simpatici omini giallo danno il meglio di sé è lo sketch e trovo che un film lungo non siano in grado di renderlo al massimo. Poi ho trovato pesante il doppiaggio italiano. L'unico che non mi sento di schifare è Alberto Angela, che si sente proprio che si è impegnato ;-P
RispondiEliminaHotel Transylvania 2 l'ho trovato adorabile. È sempre bello vedere questo Dracula impanicato alle prese con la crescita di figlia\nipotino :D
Qualche remora, di nuovo, solo per il doppiaggio. Mavis un po' spenta e Villaggio tanto affaticato. Apprezzabile che non abbia dato a Vlad la voce di Fantozzi ma comunque non mi ha convinta ^^
Inside Out stupendo :D
Mi piacerebbe davvero un sequel con Riley adolescente :D
Per il doppiaggio dei Minios vale quello che ho detto con Babol: forse partivo con basse pretese ahah
EliminaSu HT2, sai non mi sono accorto dell'interpretazione di Cristiana Capotondi. Diciamo che adesso non me la ricordo. Su Paolo Villaggio hai ragione: stanco è la parola giusta. Ma del resto, ha anche una certa età.
Sai un sequel di Inside Out non mi dispiacerebbe... sarebbe bello continuare a vedere la vita di Riley :D
Per fortuna uscirà presto un nuovo cortometraggio della Pixar...
Intanto ti linko questa vignetta di Recchioni: http://blog.screenweek.it/wp-content/uploads/2015/09/Inside-Out-Piacere-Roberto-Recchioni.jpg
Josh Trank è un uomo finito, ormai non potrà più diriggere nulla di nulla. Gli hanno tolto tutti i contratti, aggiungendo che è una testa di cazzo.
RispondiEliminaInside Out vincerà molti premi quest'anno, ne sono sicuro. Voglio vedere un sequel su Riley in versione "adolescenza bimbomikiosa".
Suburrà è troppo uber
Pixels: c'è quella scena di Qbert finale che è orrorifica..
Spero che Trank possa tornare... Magari con un briciolo di umiltà. Ma spero che possa risorgere.
EliminaPer la tua richiesta vedi qua: https://www.youtube.com/watch?v=XiscvoO6GMU
ahahaha
I cartooni sono stati tutti uno spasso BUAABUAHAUA
RispondiEliminaMi trovo pressapoco d'accordo su tutto. Tranne su Pixels, che per me è promosso con il minimo.
RispondiEliminaMa infatti con zero aspettative...
EliminaE' il classico film che fanno nel sabato di Italia 1
Potevi anche farla una recensione su Belli di papà...
RispondiEliminaPurtroppo non l'ho visto :)
EliminaPixels è quel tipo di film che se lo vedi senza aspettarti nulla ti intrattiene, e poi sfrutta bene le licenze videoludiche.
RispondiEliminaInside Out è un vero capolavoro, ne parlerà un mio collega sul blog ;)
Esattamente!
EliminaQuando uscirà il vostro post andrò a leggerlo :)